Negli ultimi tempi si parla molto di bradisimo a Pozzuoli e nei Campi Flegrei, e di come la nostra terra sia in continua emergenza a causa dell’acuirsi del fenomeno. Tuttavia, al di là delle spiegazioni scientifiche o degli impatti politici e sociali, che qui non tratto, il Bradisismo è un fenomeno naturale che ha condizionato questo territorio nel corso dei millenni. Il bradisismo ha profondamente influenzato la storia e il paesaggio di Pozzuoli e dei Campi Flegrei. Un movimento lento e ciclico del suolo, che può innalzarsi o abbassarsi di diversi metri, che ha lasciato segni indelebili in ogni angolo di questa terra affascinante. Qui esploreremo alcuni dei luoghi più iconici di Pozzuoli che raccontano storie intrinsecamente legate a questo fenomeno naturale. Rione Terra: Storia dell’ Impatto Sociale del Bradisismo Il 2 marzo 1970 è una data indelebile nella memoria dei puteolani, soprattutto dei più anziani. Quel giorno segnò l’evacuazione del Rione Terra. I primi segnali del bradisismo furono evidenti: il livello dell’acqua si abbassava, lasciando segni sulle banchine. Poi arrivò l’ordine di sgombero. Camionette, militari e autobus invasero la città. La città fu gettata nel caos, la popolazione da un lato non voleva andar via, ma alla fine fuggirono