Sophia Loren, una delle icone più celebri del cinema italiano, deve parte della sua straordinaria storia personale e professionale a un luogo speciale: Pozzuoli, la città che le ha dato i natali e che ha profondamente influenzato la sua vita. Tra sacrifici, sogni e legami familiari, la connessione tra Sophia Loren e Pozzuoli resta viva e forte, testimoniata dai ricordi e dagli omaggi che la città le riserva ancora oggi.
L’infanzia di Sophia Loren a Pozzuoli: tra difficoltà e sogni
Da piccola, durante la guerra, ho sofferto davvero la fame, e la fame è qualcosa che ti rimane dentro, che ti segna per sempre. Ho patito così tanto che, ogni volta che riuscivo a trovare qualcosa da mangiare, ero così felice che correvo a casa a condividerlo con mia mamma e mia sorella. Non importava cosa fosse e non me lo ricordo neanche, ma ricordo fortissima la felicità che provavamo.
Mio padre se la ricorda bene Sofia Villani Scicolone da piccola: magra, “spilungona”. Alta e magrissima, naturalmente a causa della fame che ha patito. Ma bella, bellissima, tanto che la partecipazione a un concorso di bellezza locale, le aprì subito le porte al mondo dello spettacolo. Questo evento segnò l’inizio di un percorso che la portò a diventare una delle attrici più celebrate di tutti i tempi.
Tuttavia Sophia non ha mai dimenticato le sue amiche di infanzia, anzi: Rosetta D’Isanto per esempio la chiama ogni volta che può, e la viene a trovare. E non parlano della sua carriera, ma dei figli, dei nipoti, e questo conferma semmai ce ne fosse bisogno che nonostante il successo, Sophia è rimasta legata agli affetti, alle amicizie, alla sua Pozzuoli.
Sophia Loren cresce nella casa materna a Via Solfatara 5, nei pressi dell’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli, in un contesto di sacrifici ma anche di grande coesione familiare. In molte interviste lei ricorda particolari e dettagli di questa casa.
La vita mi ha portato lontana dalle mie radici, ma il mio cuore resta lì in quelle terre , in via Solfatara dove trascorrevo le mie giornate, tra i profumi e gli aromi della povertà. Lì il canto di mammà e il calore della stufa mi facevano compagnia e, quando c’erano i soldi, il ragù borbottava nella pentola.
Il tributo di Pozzuoli a Sophia Loren
Ed è proprio davanti a questa casa che in occasione dei 90 anni dell’attrice è stato fatto un murales dedicato alla Loren: un’opera, firmata dall’artista italo-spagnola Leticia Mandragora e che nasce dal progetto “La casa di Sofia” realizzato dal fotografo puteolano Enzo Buono che in diverse occasioni l’ha fotografata quando si è recata in visita nella città.
Pozzuoli all’epoca era un paesino davvero piccolo, ma aveva ben 4 cinema dove Sophia andava a sognare il suo futuro
I miei sogni d’infanzia erano quelli che prendevano corpo negli schermi dei cinema di Pozzuoli: le fiabe, i sogni, gli incantesimi che uscivano dallo schermo e mi rimandavano a casa con un cuore pieno di desideri, pieno di speranza. Stavo sempre al cinema quando potevo e quando c’erano i soldi [..] perché lì potevo sognare.
Oggi a Pozzuoli di quei 4 cinema non ne è rimasto nemmeno uno negli anni 90; ne fu inaugurato uno nuovo, Cinema Sofia in via Carlo Rosini, aperto in onore di Sofia Loren il 20 settembre 1997 (in occasione del suo 63°compleanno), ma anche questo è capitolato subito dopo la pandemia. E a dirla tutta vorremmo che sarebbe bello che venisse restituito alla cittadinanza come Cinema o Teatro o centro che tante associazioni locali vorrebbero utilizzare per le loro attività culturali
In questi anni Pozzuoli e Napoli hanno reso omaggio alla sua cittadina più illustre con diverse iniziative: murales, cinema e anche itinerari guidati per i turisti
Walking Tour dedicato a Sophia Loren
Per celebrare il legame tra Sophia Loren e Pozzuoli, sono stati organizzati in occasione del Natale 2024 eventi e itinerari tematici.
Uno di questi è il Walking Tour ideato dal Cantiere Teatrale Flegreo/En Art, un’esperienza che unisce storia e spettacolo. L’attrice puteolana Licata Demi ha dato vita ad alcuni personaggi iconici della carriera di Sophia Loren durante il tour, che ha toccato luoghi significativi come la casa di via Solfatara e il murales.
Questi percorsi guidati permettono ai visitatori di immergersi nei ricordi di Sophia Loren, scoprendo al contempo le meraviglie storiche e paesaggistiche di Pozzuoli, come Villa Avellino, la Rampa Raffaello Causa e il Rione Terra di Pozzuoli
Sophia Loren e Pozzuoli rappresentano un connubio unico, dove il talento e la determinazione dell’attrice trovano eco nella bellezza e nella storia della città. Chi visita Pozzuoli oggi può percepire la presenza di Sophia Loren nelle strade, nei racconti degli abitanti e nei luoghi che hanno segnato la sua giovinezza. Questo legame continua a ispirare sia chi la ammira come diva internazionale sia chi riconosce in lei una puteolana autentica, legata per sempre alla sua terra d’origine.