Tag: Pozzuoli

IL CERCHIO D’ORO DI AGOSTINO LA RANA

Agostino La Rana incarna la vibrante energia imprenditoriale giovanile di Pozzuoli. Proveniente da una famiglia puteolana, suo padre Mattia La Rana, anch’egli ingegnere e imprenditore, ha investito molto in questa città, credendoci con la stessa passione di Agostino. Al nostro appuntamento, Agostino arriva su un monopattino, con un sorriso fresco

Leggi di più »

IL CERCHIO D’ORO DI MATILDE IACCARINO

Matilde Iaccarino, un volto di Pozzuoli: sguardo intenso e occhi che sorridono sempre, colori tipicamente mediterranei. Matilde è una giovane puteolana con un curriculum che trasuda cultura, nata e cresciuta a Pozzuoli infatti è Dirigente Scolastica, Docente di Letteratura Italiana e Latina, Giornalista, Scrittrice. Ed è in questa veste di

Leggi di più »

COSA VEDERE A PROCIDA, “L’ISOLA CHE GIACE”

Prima di darvi cosa vedere a Procida, vi racconto un aneddoto che riguarda anche l’isola di Ischia Da bambina, quando mi affacciavo dal Belvedere panoramico della Chiesa di San Gennaro e scorgevo Ischia e Procida all’orizzonte, mi divertivo a immaginare le due isole personificate. Ischia, la più grande delle due,

Leggi di più »

LA DARSENA DI POZZUOLI: TRA TRADIZIONI, CULTURA E SVAGO

La Darsena di Pozzuoli, affacciata sul porto della città, è molto più di un luogo fisico; è un crocevia di storie, tradizioni e leggende marinaresche. Risalente all’epoca romana, questo angolo pittoresco ha attraversato secoli, diventando un punto d’incontro tra passato e presente.    Storia Millenaria e Civiltà Marinara  La Darsena

Leggi di più »

STORIA DELLA NASCITA DI MONTE NUOVO

La storia della nascita di Monte Nuovo rappresenta fin da quando ero bambina la più entusiasmante ed avvincente favola che mi potessero raccontare, peccato però che sia tutt’altro che una favola! In questo articolo vi racconto quello che si conosce sia dal punto di vista storico che geologico, intriso di

Leggi di più »

IL RIONE TERRA DI POZZUOLI: STORIA DI UN BORGO MILLENARIO

È questo il cuore di Pozzuoli.

La vita nel Rione Terra è trascorsa nel corso dei secoli creando strati su strati di culture e civiltà, che si sono succedute fino ai tempi moderni; in particolare però, prima del 1970 e del 1983, anni in cui il Rione fu evacuato prima parzialmente e poi definitivamente a causa delle vicende del Bradisismo, questo sperone di tufo, alto 33 mt sul livello del mare, era diventato un quartiere degradato rendendo la vita in questo luogo sempre più precaria.

Leggi di più »

IL TEMPIO DI SERAPIDE (IL MACELLUM)

“Un tempio di pietre senza tempo, segnate dai tremori di una terra inquieta” (da “La terra della Sibilla” di Mario Sirpettino).

L’edificio impropriamente denominato Tempio di Serapide ha una grande importanza da un punto di vista storico e archeologico perché è un prezioso esempio di macellum o mercato della città: il nome Tempio di Serapide è stato dato impropriamente a causa del rinvenimento nella sua area di una piccola statua del dio seduto in trono. Questo reperto fece credere che l’edificio fosse un tempio dedicato al dio Serapide, per l’appunto, mentre alla divinità egiziana era dedicata solo una parte dell’edificio.

Leggi di più »

IL CERCHIO D’ORO DI AGOSTINO LA RANA

Agostino La Rana incarna la vibrante energia imprenditoriale giovanile di Pozzuoli. Proveniente da una famiglia puteolana, suo padre Mattia La Rana, anch’egli ingegnere e imprenditore, ha investito molto in questa città, credendoci con la stessa passione di Agostino. Al nostro appuntamento, Agostino arriva su un monopattino, con un sorriso fresco

Leggi di più »

IL CERCHIO D’ORO DI MATILDE IACCARINO

Matilde Iaccarino, un volto di Pozzuoli: sguardo intenso e occhi che sorridono sempre, colori tipicamente mediterranei. Matilde è una giovane puteolana con un curriculum che trasuda cultura, nata e cresciuta a Pozzuoli infatti è Dirigente Scolastica, Docente di Letteratura Italiana e Latina, Giornalista, Scrittrice. Ed è in questa veste di

Leggi di più »

COSA VEDERE A PROCIDA, “L’ISOLA CHE GIACE”

Prima di darvi cosa vedere a Procida, vi racconto un aneddoto che riguarda anche l’isola di Ischia Da bambina, quando mi affacciavo dal Belvedere panoramico della Chiesa di San Gennaro e scorgevo Ischia e Procida all’orizzonte, mi divertivo a immaginare le due isole personificate. Ischia, la più grande delle due,

Leggi di più »

LA DARSENA DI POZZUOLI: TRA TRADIZIONI, CULTURA E SVAGO

La Darsena di Pozzuoli, affacciata sul porto della città, è molto più di un luogo fisico; è un crocevia di storie, tradizioni e leggende marinaresche. Risalente all’epoca romana, questo angolo pittoresco ha attraversato secoli, diventando un punto d’incontro tra passato e presente.    Storia Millenaria e Civiltà Marinara  La Darsena

Leggi di più »

STORIA DELLA NASCITA DI MONTE NUOVO

La storia della nascita di Monte Nuovo rappresenta fin da quando ero bambina la più entusiasmante ed avvincente favola che mi potessero raccontare, peccato però che sia tutt’altro che una favola! In questo articolo vi racconto quello che si conosce sia dal punto di vista storico che geologico, intriso di

Leggi di più »

IL RIONE TERRA DI POZZUOLI: STORIA DI UN BORGO MILLENARIO

È questo il cuore di Pozzuoli.

La vita nel Rione Terra è trascorsa nel corso dei secoli creando strati su strati di culture e civiltà, che si sono succedute fino ai tempi moderni; in particolare però, prima del 1970 e del 1983, anni in cui il Rione fu evacuato prima parzialmente e poi definitivamente a causa delle vicende del Bradisismo, questo sperone di tufo, alto 33 mt sul livello del mare, era diventato un quartiere degradato rendendo la vita in questo luogo sempre più precaria.

Leggi di più »

IL TEMPIO DI SERAPIDE (IL MACELLUM)

“Un tempio di pietre senza tempo, segnate dai tremori di una terra inquieta” (da “La terra della Sibilla” di Mario Sirpettino).

L’edificio impropriamente denominato Tempio di Serapide ha una grande importanza da un punto di vista storico e archeologico perché è un prezioso esempio di macellum o mercato della città: il nome Tempio di Serapide è stato dato impropriamente a causa del rinvenimento nella sua area di una piccola statua del dio seduto in trono. Questo reperto fece credere che l’edificio fosse un tempio dedicato al dio Serapide, per l’appunto, mentre alla divinità egiziana era dedicata solo una parte dell’edificio.

Leggi di più »